
In questi giorni non si fa altro che parlare della questione nomadi . C'è un piano del Comune e della prefettura per spostare alcuni Campi Nomadi al di fuori del GRA, come se i cittadini residenti in quelle zone fosserro cittadini di serie b.
Un campo nomadi, vicino a Ponte di Nona c'è ed è uno dei più grandi. Si Trova in Via di Salone.
Un Investimento ingente per il Comune di Roma.
Così il Giornale qualche giorno fa "
via di Salone ospita 696 persone (serbi, bosniaci e romeni) e dispone di unità abitative mobili allacciate in fogna, dotate di corrente elettrica e acqua, oltre a quattro shaffer per la raccolta dei rifiuti (compresi quelli speciali), un campo sportivo, lo spazio bambini e un tendone per le attività comuni. Istituito nel 2006 ha due enti gestori e un costo mensile di 25.773 euro (308.803 euro l’anno) per il Consorzio di cooperazione sociale Alberto Bastiani e di 28mila euro al mese (336.000 l’anno) per la cooperativa sociale Bottega solidale".
Insomma più di 600.000 euro l'anno.
Con scarsi risultati, per quanto attiene il discorso sicurezza, nel corso degli anni.
E' facile scorrere la pagine dei quotidiani on line per farsi un'idea della frequentntazioen del campo.
E' di pochi giorni fa (21 gennaio 2009) la notizia che tre giovani nomadi, provenienti dal campo nomadi di Salone, tutte e tre pregiudicate sono state beccate nel sacco. Arrestate per tentata rapina
Roma, 21 gen. - (Adnkronos) - Erano da poco entrate in un negozio di cosmetici e, con fare guardingo, si stavano aggirando tra gli stand. Atteggiamento che non e' passato inosservato agli addetti alla vigilanza interna, che hanno seguito i loro spostamenti sorprendendole poco dopo mentre rubavano profumi e trucchi per alcune centinaia di euro. Le tre giovani nomadi provenienti dall'insediamento di via di Salone, tutte pregiudicate e di eta' compresa tra i 17 ed i 21 anni, vistesi scoperte si sono scagliate contro i vigilantes nel tentativo di guadagnare una via di fuga. Le nomadi sono state arrestate con l'accusa di tentata rapina in concorso: le due maggiorenni sono state associate al carcere di Rebibbia mentre la minore e' stata accompagnata nel Centro di Prima Accoglienza di via Virginia Agnelli.
qualche giorno prima da una agenzia di stampa:
Roma, 16 gen. - (Adnkronos) - Ha forzato la serranda del Punto Snai di via Antonio Ciamarra, a Roma, ed insieme ad altri 2 complici, ha svuotato il contenuto delle casse, caricando poi 2 macchine videopoker ed una cassaforte a bordo di un furgone, abbandonato poco distante e risultato rubato.
Ma l'immediato intervento degli Agenti della Polizia, giunti sul posto a bordo della Volante del Commissariato San Lorenzo, diretto da Bruno Failla, ha consentito di bloccare H.V. pluripregiudicato croato di 45 anni proveniente dal campo nomadi di via Di Salone, che e' stato arrestato per furto aggravato. Sono in corso indagini da parte della Polizia finalizzate alla cattura dei complici, entrambi pregiudicati.
Ancora, alla fine del 2008
29/12/2008 Ore 9:07
Sono state scoperte mentre trafugavano capi di abbigliamento e materiale elettronico all'interno di alcuni negozi della Capitale le sei persone, 5 stranieri ed un italiano, arrestate ieri dai Carabinieri di Roma in tre distinte operazioni.
In particolare, tre nomadi sedicenni, tutte pregiudicate e provenienti dall'insediamento di via di Salone, sono state arrestate dai Carabinieri della Compagnia Roma Centro in un esercizio commerciale di via Aosta, a due passi da piazza Re di Roma.Purtroppo tutto questo accade anche dopo i controlli al campo del maggio scorso che avevano portato al fermo di 50 persone 50 e al controllo o sequestro di una decina di veicoli c perché privi di targa o di assicurazione.
Lo stesso Alemanno in Maggio, neoeletto Sindaco avvertiva " oltre al problema della presenza di persone senza documenti, al campo di via di Salone, c’è il fenomeno del racket della prostituzione minorile. a sottolinearlo lo stesso Sindaco Alemanno che ha detto come questo fenomeno dimostri come, anche nei campi regolari, esistano invece situazioni di criminalità e illegalità contro le quali sono necessari controlli in profondità”.
Ancora il Tempo. I militari del Comando carabinieri Roma Piazza Venezia hanno arrestato tre giovani pregiudicati romeni, di età compresa tra i 14 e i 15 anni, tutti domiciliati nel campo nomadi di via di Salone, che avevano appena «sfilato» il portafogli a una ragazza pugliese di 32 anni in visita al Foro di Traiano.
Questa volta il Corriere della sera.
VIA DI SALONE Controlli al campo nomadi: 45 portati in Questura, un fermato Tre romeni e una moldava sono stati arrestati ieri per furto dopo essere stati sorpresi nella «Rinascente» del Corso. I quattro avevano riempito di merce una borsa schermata (nella foto), foderata di alluminio, capace di eludere l' allarme anti-taccheggio. Trecentocinquanta zingari controllati, 45 portati in questura perché privi di documenti, 20 auto rubate poste sotto sequestro. È il risultato del blitz al campo nomadi di via di Salone effettuato da polizia, carabinieri, vigili urbani e finanzieri, per un totale di 100 uomini. Un rom è stato fermato per ricettazione. E se me potrebbero trovare tantissime, di notizie del genere.
Una continua presenza di persone dedite al crimine, persone non censite, altre agli arresti domiciliari. Uno dei motivi della sconfitta elettorale del centro sinistra fu porprio la gestione fallimentare di questi campi.
Ma il Presidente del Municipio Lorenzotti, del centro-destra che fa?
Siamo sbalorditi
Sul Tempo del 24 gennaio Massimiliano Lorenzotti, minisindaco dell'VIII Municipio parla di di ampliamenti nello «storico» campo di via di Salone. «Dopo alcuni sopralluoghi - spiega Lorenzotti - abbiamo stimato che il campo di Salone può essere ampliato. Oggi ci vivono 620 nomadi, ma si potrebbe arrivare anche a mille. Lì potrebbero andare anche i nomadi, circa un centinaio, che vivono negli insediamenti abusivi».
Non bastavano 600 milioni l'anno, evidentemente, per gestire un centro fucina di criminali.
Li spostano da altri campi nomadi magari troppo vicini al centro, oppure provenienti da campi nomadi abusivi. Nel giro di pochi anni il campo di salone potrebbe raddoppiare.
Dimenticavo.
Con la riapertura della Stazione di Salone (Sì, quella che hanno ricostruito al posto di quella di Ponte di nona) avranno tutti i servizi garantiti. Potranno andare a...lavorare (?) in centro in meno di un'ora.