
Un augurio di Buon Natale a tutti i lettori del Blog!
Un Bambino rifiutato, nato in una stalla
non c'era posto in un albergo, nella città.
C'è una speranza, però e la Pace nel cuore.
A prescindere, da tutto.
Ve la auguro davvero.
Il blog della nuova centralità urbana a Roma EST. Vita di quartiere, architetture, mobilità, natura. Attuali caratterizzazioni di un quartiere residenziale che sorge nei pressi delle antiche città collatine, sulle strade che portavano a Gabii e Collatia. Roma che cresce. Nuovo "non luogo" o centro abitato a misura d'uomo?
L'Aniene è esondato a Tivoli, Corcolle, Lunghezza, Zona Salone-Settecamini. Ponte di Nona è circondata dal fango. C'è uno stato di preallerta per le prossime ore! Bollettino della Protezione civile regionale ore 17.00 ![]() Proseguono le operazioni di soccorso a Corcolle, dove una squadra di volontari della Protezione Civile ha salvato una famiglia che viveva in una fattoria isolata. Messi in salvo con un mezzo fuoristrada 5 adulti e due bambini. Riportiamo inoltre l'Agenzia di stampa 1-12-2008 | |
MALTEMPO/LAZIO: PROTEZIONE CIVILE, STATO PREALLERTA PROSSIME ORE | |
(ASCA) - Roma, 11 dic - E' appena stato diramato dalla Protezione civile regionale lo stato di preallerta per le prossime 24-36 ore sulle provincie di Roma, Viterbo, Frosinone e Latina. La Protezione civile e' al lavoro per fronteggiare l'emergenza causata dalle intense piogge delle ultime ore e sta impiegando in tutta la regione oltre 50 squadre con piu' di 200 volontari dotati di mezzi anfibi, idrovore, motopompe e sacchi di sabbia per contenere l'acqua. (Asca) L'Aniene è già straripato a Roma, all'altezza di via Scorticabove, sulla Tiburtina, nei pressi di ponte Mammolo. I vigili del fuoco e i sanitari del 118 sono stati impegnati a soccorrere gli operai che lavorano nelle fabbriche e nei laboratori della zona. Utilizzando mezzi anfibi, e un elicottero i pompieri hanno dovuto raggiungere le persone bloccate nelle fabbriche e hanno deciso di trasportarle in un locale tra via Tiburtina e via Scorticabove dove è stato allestito una sorta di ambulatorio del 118. |
Il mistero s'infittisce e non sembra di facile soluzione, anche perché se si clicca all'interno del documento la Stazione di Ponte di Nona c'è. Probabilmente il sito è stato modificato a seguito della modifica delle priorità sopra evidenziate, purtroppo. Inoltre, il mancato inizio dei lavori sarebbe dovuto anche al fatto che l'iter burocratico per la costruzione è ricominciato da capo a seguito dello spostamento della localizzazione della Stazione deciso da Chi?
Penso che serva un altra puntata, per commentare questa SCANDALOSA vicenda, tipicamente italiana.
Speriamo che non debbano passare troppe "puntate", invece, per dare, finalmente, l'annuncio dell'inizio dei lavori. Ma quanto raccontato ci fa ritenere che molti treni dovranno passare prima che venga posta la fatidica prima pietra.
Per leggere "La stazione di Ponte di nona: Un mistero (parte prima) "clicca qui
Roma, 13 nov. (Adnkronos) - ''Per quanto riguarda, la realizzazione delle complanari sulla A 24, in particolare l'uscita del casello di Roma Est, il progetto e' un'opera di Strada dei Parchi e, in virtu' di uno specifico Protocollo d'Intesa sottoscritto in data 15 dicembre 2004 tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'ANAS S.p.A., la Regione Lazio, la Provincia di Roma, il Comune di Roma e Strada dei Parchi S.p.A. e successivi atti integrativi, il Comune di Roma finanzia l'opera per un importo pari ad euro 35.000.000,00''.
''Attualmente e' in corso l'iter per addivenire alla sottoscrizione dell'ultimo atto integrativo con il quale viene perfezionata la modalita' di erogazione dei singoli contributi. Sono in corso di perfezionamento le definizioni delle offerte economiche da formulare ai proprietari dei terreni e sono state definite, con tutte le aziende erogatrici dei pubblici servizi, gli spostamenti necessari per la realizzazione delle nuova infrastrutture. La concessionaria Strada dei Parchi S.p.A. ha gia' avviato, da circa un mese, i lavori relativi alla bonifica degli ordigni bellici cui seguiranno le indagini archeologiche che inizieranno entro fine novembre. Infine, a breve sara' presentato all'ANAS, da parte di Strada dei Parchi S.p.A., il progetto esecutivo delle opere per la relativa approvazione e l'inizio dei lavori e' previsto nei primi mesi del 2009'', conclude Fabrizio Ghera.
(La notizia è pubblicata anche nel sito www.romaestroma.it)Informazioni Ufficio | |
---|---|
Frazionario | 55883 |
Indirizzo | FRANCESCO CALTAGIRONE 440-444 (VIA) |
CAP | 00132 |
Località | ROMA |
Provincia | RM |
Telefono | 06 / 22183129 |
Fax | 06 / 22183124 |
Santo Patrono (ufficio chiuso) | 29/06/2008 |
Il giorno sabato 15 NOVEMBRE, A ROMA, IN VIA DELLO SCALO DI SAN LORENZO 67, presso la sede di "Carta", ore 10.30, si svolgerà un incontro, aperto a chiunque voglia partecipare, per discutere della impostazione delle prossime iniziative di NOAUTO. In particolare:
- sviluppi della campagna sulla REGOLAZIONE PUBBLICITA' AUTOMOBILI
- discussione e lancio di una campagna per una LEGGE SPECIALE PER LA MOBILITA' URBANA
- verifica della possibilità di INIZIATIVE LOCALI PER UNA CITTA' A MISURA D'UOMO
L'area oggetto dell'intervento interessa una zona esterna al GRA, nel quadrante est della città, delimitata a nord da Via Collatina e dalla Ferrovia Roma-Sulmona in prossimità del Fiume Aniene, a est dal tracciato della nuova viabilità di svincolo con l'autostrada A24 e a sud dalle aree del comprensorio residenziale di Ponte di Nona.
L'ambito della centralità -di 652.340 mq- è caratterizzato da due colline contrapposte che digradano verso nord fino alla pianura della valle dell'Aniene. Le due colline sono separate, in posizione intermedia rispetto alla nuova centralità, dal Fosso Benzone 2.
L'area prende il nome dall'antico ponte eretto sul torrente Marrana. Il ponte è infatti così chiamato perché posto al IX miglio ella via Prenestina. Ma anche il medievale castello di Lunghezza ha una storia antica. I primi insediamenti umani attorno a questa rupe risalgono infatti al Paleolitico. Nei secoli, poi, il castello ha avuto tanti ospiti illustri, tra i quali Michelangelo ed Eleonora Duse.
Intorno al nucleo storico del Castello di Lunghezza sono sorti in fasi successive, a partire dal secondo dopoguerra, numerosi nuclei spontanei oggetto di un risanamento urbanistico ancora in corso di attuazione. Inoltre in questa area è in corso di ultimazione un vasto programma di trasformazione urbanistica, costituito dalla lottizzazione Ponte di Nona e dai Piani di Zona Lunghezza e Castelverde, che prevede la realizzazione di nuove residenze, dove stanno trovando alloggio circa 60.000 persone.
L'area di Ponte di Nona è oggi un insieme di insediamenti residenziali senza un'adeguata rete di servizi e di collegamenti. Pertanto con la realizzazione della nuova Centralità si intende dotare l'area dei servizi di cui necessita.
All'interno della Centralità il progetto prevede di concentrare i nuovi edifici attorno a tre nuclei fortemente specializzati dal punto di vista funzionale e legati tra loro da una vasta zona verde al centro.
Il nucleo di sud-est, dove si concentra la maggior parte della volumetria totale, è occupato da un centro commerciale, ormai ultimato, che costituirà uno dei tre grandi poli commerciali dell'area metropolitana romana. Infatti proprio a ridosso della Roma-L'Aquila ha preso corpo "Il centro commerciale dei record" che fa capo al gruppo PAM Spa ed è gestito dalla Larry Smith Srl. 110 mila metri quadrati in tutto, con un ipermercato di 15.000 mq. e oltre 200 negozi di ogni dimensione. Due i livelli, con numerose aree dedicate alla ristorazione, diversificate per tipologia di offerta e di servizio. Il bacino di utenza previsto è superiore al milione di visitatori all'anno.
A nord, in prossimità della nuova stazione della linea FR2, è previsto un nucleo di servizi pubblici e privati, quali la nuova sede del Municipio VIII, un centro per la Sanità, nonché un mercato all'aperto che diverrà una delle sedi del decentramento di Porta Portese. L'area sarà inoltre servita da numerosi parcheggi.
Sul lato ovest, infine, un complesso alberghiero-congressuale definisce il margine dell'insediamento verso il quartiere residenziale di Ponte di Nona.
La zona verde centrale sarà costituita da un parco urbano attrezzato, da un parco tematico per divertimenti che si affaccerà su un laghetto di nuova realizzazione, e da un centro sportivo.
La circolazione interna alla Centralità è affidata a un sistema di grandi viali che circondano ad anello i tre nuclei. Un sistema di percorsi pedonali e ciclabili, poi, si svolge all'interno dell'area verde centrale, collegando in modo diretto le diverse aree della Centralità.
Per rendere più accessibile la zona dal resto della città è in corso di attuazione il raddoppio dei binari della ferrovia FR2 e la realizzazione di una nuova stazione “Ponte di Nona” e di un nodo di scambio di livello metropolitano nell'area della Centralità. E' stato realizzato un nuovo svincolo sulla Autostrada A24 con un piazzale per il casello di pedaggio nell'area della Centralità. Oltre a servire quest'ultima, lo svincolo contribuisce a razionalizzare e migliorare l'accessibilità ai nuclei residenziali dell'area di Lunghezza-Castelverde.