
Roma, 27 mag. - (Adnkronos) - Il Consiglio di Amministrazione dell'Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto esecutivo, presentato dalla societa' concessionaria Societa' Strada dei Parchi, per la realizzazione di una viabilita' complanare al tratto urbano dell'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo e per la riqualificazione dei dispositivi di sicurezza e della segnaletica, da via Palmiro Togliatti alla barriera di Roma Est.''I lavori per la realizzazione delle complanari all'A24 - ha dichiarato il Presidente dell'Anas Pietro Ciucci - nascono dall'esigenza di potenziare il tratto di autostrada Roma-L'Aquila-Teramo che si sviluppa nell'area metropolitana della Capitale, fondamentale per gli scambi di traffico per la citta' di Roma e per l'intero territorio nazionale, separando i traffici di lunga percorrenza dai traffici locali, particolarmente intensi''.L'intervento, che sara' realizzato in stretta collaborazione con gli Enti locali, secondo quanto previsto dal Protocollo sottoscritto tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'Anas, la Societa' Strada dei Parchi, la Regione Lazio, la Provincia di Roma ed il Comune di Roma, della lunghezza complessiva di 14 km circa, ricade nella Regione Lazio interamente nell'ambito del Comune di Roma e si sviluppa internamente al Grande Raccordo Anulare e, in parte, esternamente fino alla barriera di Lunghezza.
http://www.libero-news.it/regioneespanso.jsp?id=421532
Il criterio progettuale adottato consiste nella separazione dei flussi veicolari autostradali dagli intensi flussi locali, realizzando due nuove carreggiate parallele e complanari alla sede autostradale esistente ove convogliare tutti i veicoli diretti alle arterie intersecate. Tra le opere d’arte principali sono previsti i viadotti La Rustica, Aniene I, Aniene II, Cerroncino, Benzone, Montegiardino, Dell’Osa e Lunghezzina, nonche’ otto cavalcavia, cinque sottovia e scatolari ed opere minori. “In virtu’ di precise prescrizioni che hanno riguardato in particolare le previsioni dei lavori e degli oneri di sicurezza - ha concluso Pietro Ciucci -, e’ stato riformulato il quadro economico dell’opera determinandone l’importo, ai fini della concessione, in complessivi 255 milioni di euro”. Il tempo di esecuzione per la realizzazione delle opere viene complessivamente confermato in 1.120 giorni. La cantierizzazione dell’intervento, le cui opere propedeutiche (bonifica ordigni bellici, scavi archeologici ed eliminazione interferenze) sono state gia’ avviate, potra’ avvenire entro l’estate. (AGI) Red/Pgi
http://www.trasporti-oggi.it/archives/00034123.html